Tolentino - Riserva Naturale Statale Abbadia di Fiastra

Superficie: 1.825 Anno d’istituzione: 1984
Comuni interessati: Tolentino, Urbisaglia

II territorio presenta una tipica morfologia fluviale caratterizzata da fasce di fondovalle pressoché pianeggianti, lungo le quali si snodano i letti sinuosi dei fiumi Fiastra e Chienti e da rilievi terrazzati, piuttosto bassi e arrotondati, che si sviluppano ai loro lati. La “Selva”, il cuore dell’area, dall’estensione di oltre 100 ha, riveste sotto il profilo scientifico, particolare rilievo in quanto, in una considerevole superficie si sviluppa ancora il tipo di foresta che ricopriva fino al 1700 l’intera fascia collinare delle Marche.

In essa la specie prevalente è il cerro; sono inoltre presenti la roverella, l’orniello, l’ acero campestre e altre.

Faunisticamente l’elemento di maggior pregio è il capriolo. Sono inoltre presenti tutte le altre specie tipiche dell’ambiente silvestre della media collina marchigiana.

La riserva naturale riveste un valore particolare anche dal punto di vista storico e architettonico in quanto comprende

la famosa Abbazia cistercense di Chiaravalle di Fiastra che, edificata dai monaci cistercensi nel 1142, fu il fulcro vitale che garantì lo sviluppo economico, sociale e religioso di una vastissima area.
La sua storia è ancora oggi puntualmente testimoniata e documentata dalla raccolta delle 3194 pergamene, dette “Carte Fiastrensi”, conservate presso l’Archivio di Stato di Roma.

Sono stati organizzati dei percorsi con spazi riservati ai pedoni, ai ciclisti e a chi ama andare a cavallo. Sono presenti un Centro Visite, un Ufficio Informazioni ed un Centro di Educazione Ambientale. Sono disponibili per i visitatori aree pic-nic, un camper service, punti vendita di prodotti locali, strutture ricettive e di ristorazione.

A seguito degli eventi sismici del 2016, si raccomanda di contattare l’Ufficio informazioni per verificare la possibilità di visitare il Palazzo Giustiniani Bandini, i musei e il complesso abbaziale.



Tour che passano per Tolentino - Riserva Naturale Statale Abbadia di Fiastra

ARCHEOLOGIA | ARTE E CULTURA | SAPORI E TRADIZIONI

Macerata e la Valle del Chienti

3 giorni / 2 notti
 Tour per Gruppi

Un itinerario lungo il Chienti uno dei principali fiumi delle Marche, che ci trasporterà dall’entroterra alla costa in un susseguirsi di bellezze, paesaggi e culture tra le più svariate.

Arrivo/Partenza: liberi
Pesaro in Moto

Pesaro-San Benedetto del Tronto

 Moto da strada

Pesaro, Montefabbri, Urbino, Sant’Angelo in Vado, Monte Nerone, Lago di Fiastra, Sarnano, Sassotetto, San Benedetto del Tronto

Marche in Moto

Portonovo-San Benedetto del Tronto

 Moto da strada

Portonovo, Numana/Sirolo, Castelfidardo, Tolentino, Lago di Borgiano, Lago di Fiastra, Sarnano, Sassotetto, Gola dell’Infernaccio, Montefortino, San Benedetto del Tronto

Marche in Moto

Portonovo-San Benedetto del Tronto

2 giorni
 Moto da strada

Portonovo, Numana/Sirolo, Castelfidardo, Tolentino, Lago di Borgiano, Lago di Fiastra, Sarnano, Sassotetto, Gola dell’Infernaccio, Montefortino, San Benedetto del Tronto