Fano è una nota località balneare nel nord delle Marche, famosa per il suo Carnevale, il più antico d’Italia.
Si festeggia con carri allegorici, maschere e costumi.
Tra gli elementi tipici che caratterizzano il Carnevale di Fano vi sono: il getto, ovvero il lancio di quintali di dolciumi dai carri allegorici; la Musica Arabita, un gruppo di musicisti che oltre ai normali strumenti utilizza oggetti di vario genere per produrre la musica; e le sfilate dei carri, imponenti costruzioni di cartapesta e gommapiuma alte sino a 16 metri e che percorrono circa 2 km.
OFFERTA TURISTICA BALNEARE: Il litorale si suddivide in Lido e Sassonia (Fano Nord, Sassonia Nord e Torrette sono Spiagge Bandiere Blu 2019), entrambi con coste basse: la prima è sabbiosa, la seconda ghiaiosa.
Lido e Sassonia sono per questo spiagge a misura di bambino, grazie anche alla presenza di gonfiabili e alle numerose attività che vengono organizzate sul lungomare.
La costa meridionale si suddivide in Torrette (Bandiera Blu 2019) , Ponte Sasso e Metaurilia, quest’ultima fondata dopo un’opera di bonifica del territorio nel 1938.
Svariati sono i campeggi che si trovano lungo la Statale da Fano a Marotta di Mondolfo.
Sul lungomare è in funzione la lunga pista ciclabile della costa adriatica, che collega Fano a Pesaro per dodici chilometri.
A Fano è presente un importante porto peschereccio; gli amanti del turismo nautico possono contare sull’attrezzato porto turistico di Marina dei Cesari, una darsena moderna e funzionale dove ormeggiano numerose imbarcazioni.
COSA VISITARE: Nel centro storico l’attrazione di maggiore interesse è il monumentale Arco di Augusto, da sempre simbolo della città di Fano e porta dell’antica Via Flaminia; costruito sul punto in cui la via Flaminia s’innesta nel decumano massimo della città, il monumento si data, tramite l’iscrizione del fregio, al 9 d.c.
Altri siti da non perdere sono: la cinquecentesca Fontana della Fortuna, l’ottocentesco Teatro della Fortuna, con sala a ferro di cavallo, tre ordini di palchi, loggione a balconata e capace di 595 posti; la Rocca Malatestiana, delimitata
da cortine scarpate con robusti torrioni angolari e con il Mastio; la Corte Malatestiana, sede del Museo Civico e della Pinacoteca, che vanta, tra le altre, opere del Domenichino, Guido Reni, Guercino, Guerrieri, Mattia Preti; la Cattedrale, che conserva un pulpito e la barocca Cappella Nolfi del XVII secolo; la Chiesa di Santa Maria Nuova, la Chiesa barocca di San Pietro in Valle, la Chiesa di Sant’Agostino e le Tombe dei Malatesta, un vero e proprio capolavoro di arte neogotica, ospitate nel sottoportico della Chiesa di San Francesco.
Da visitare, nei dintorni, il caratteristico Eremo camaldolese di Monte Giove.
TIPICITA’ ED EVENTI: Tra le specialità gastronomiche da non perdere è il brodetto alla fanese, piatto tipico della cucina marinara dell’Adriatico.
Famosa è la Moretta fanese, drink a base di caffè, rum, anice e cognac, che ebbe origine tra i marinai e pescatori del porto, che prendevano bevande corrette e molto calde per scaldarsi e rinvigorirsi prima di andare in mare.
Oltre al Carnevale, gli eventi di maggior rilievo che hanno luogo a Fano nel corso dell’anno sono: la Fiera Mercato dell’Antiquariato, che tradizionalmente si svolge la seconda domenica di ogni mese e il sabato precedente, Fano Jazz by the sea (luglio), Fano dei Cesari, rievocazione storica della Fano romana (luglio) e il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce (luglio).