Civitanova Marche
Provincia: Macerata
Nome abitanti: civitanovesi

Civitanova Marche è una frequentata località balneare della costa adriatica.

OFFERTA TURISTICA BALNEARE: a nord l’arenile è ampio e sabbioso e l’acqua è poco profonda: ideale per il bagno dei bambini, che possono così immergersi in tutta sicurezza e giocare senza alcun rischio; il litorale sud, invece, presenta un arenile misto di sabbia e ghiaia ed acque più profonde. La lunga spiaggia è divisa dal porto peschereccio e da quello turistico. Tre sono le piste ciclabili: pista del Castellaro, pista del Chienti e una pista sui due Lungomari nord e sud.

COSA VISITARE: si possono distinguere due centri: la Città Alta, antico borgo costruito su un colle racchiuso tra le mura di un castello medievale, ottimo esempio di architettura militare rinascimentale, e l’abitato costiero. A Civitanova Alta si trova il Teatro storico Annibal Caro, edificato nel 1872, che vanta un’importante stagione teatrale. Da visitare: la Pinacoteca Comunale Moretti, raccolta d’arte contemporanea soprattutto di incisioni, interessante non solo per i contenuti ma soprattutto per le particolari circostanze da cui si è formata, che fecero di Civitanova un piccolo ma interessante crocevia culturale, frequentato da letterati ed artisti che gravitavano intorno al “maestro” Moretti; la Chiesa di Sant’Agostino, la Chiesa di San Francesco; la Chiesa di San Paolo, la Chiesa di San Marone.  Interessanti sono anche la Stazione del Tram (1900) in stile liberty, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, e il Museo Storico del Trotto, unico nel suo genere, fuori del centro abitato. Situata fra la Città Alta ed il porto, immersa in un parco con giardino all’italiana, Villa Conti, una villa liberty costruita nel 1910: poco lontano si trova la palazzina San Michele, raro esempio di art nouveau nella zona del maceratese. Civitanova Marche, sorta intorno alla fortezza e sui resti della romana Cluana, vanta l’imponente Palazzo Cesarini Sforza, dove sono conservati alcuni affreschi di Pellegrino Tibaldi. Davanti al palazzo si apre piazza XX Settembre. Caratteristici sono poi i Giardini Pubblici, le palazzine del Lido Cluana in stile liberty e la pescheria. La zona nord è caratterizzata dai numerosi alberi di Viale Vittorio Veneto, dove si trova l’ex Casa dei Balilla, oggi sede della Biblioteca Comunale e del Cinema Teatro E. Cecchetti. Accanto alle numerose attività commerciali ed industriali, ci sono nell’area numersi outlet di prestigiose firme del made in Italy, soprattutto nel settore calzaturiero. Sono presenti impianti sportivi attrezzati per le più svariate discipline, tra cui il golf, l’equitazione e la vela. Tra gli eventi che hanno luogo a Civitanova Marche si segnala la rassegna Civitanova Danza, Festival Internazionale di danza. Nel mese di giugno si tiene la tradizionale Festa del mare, che ha un carattere prettamente gastronomico: è un’occasione per gustare le antiche ricette di pesce della zona.



Tour che passano per Civitanova Marche

ARTE E CULTURA | SAPORI E TRADIZIONI

Gran Tour delle Marche

8 giorni / 7 notti
 Tour per individuali

TOUR SELF DRIVE
Le Marche: terre impregnate di genio e di estro artistico, letterario e musicale. Hanno visto la nascita di Giacomo Leopardi, Raffaello Sanzio, il Duca di Montefeltro, Gioacchino Rossini. Regione costellata di borghi medievali di rara bellezza. Una gastronomia d’eccellenza, a partire da Sua Maestà Il Tartufo.

Arrivo/Partenza: liberi